Partito democratico sempre più a nervi tesi in vista del congresso. All'orizzonte la nascita di un nuovo centro ad opera di Prodi
Il Movimento 5 Stelle ha salutato Grillo, sembra ieri quando il fondatore e garante ha attraversato a nuoto lo stretto di Messina, oggi non resta che il ricordo di queste gesta. Grazie al voto della Costituente in questi mesi si è capito meglio chi sta con Conte e chi con Grillo e poi l’apertura voluta dagli iscritti per il terzo mandato farà tornare in gioco tanti eletti ed ex eletti. E a proposito di terzo mandato, c'è chi in questo momento si starà mangiando le mani, tipo Giancarlo Cancelleri che è passato a Forza Italia e ora guarda con simpatia al nuovo movimento di Lagalla, Miccichè e Lombardo. Ma quasi tutta la politica siciliana sta dalla parte di Conte, e molti sperano adesso di poter candidarsi di nuovo. Ma oggi il Movimento 5 Stelle è di destra o di sinistra? In questo momento si definiscono “progressisti indipendenti”, in futuro chissà, magari cambieranno di nuovo idea. Il nostro dottor Lupo ci spiega meglio queste controverse dinamiche.
Il parcheggio Sanzio a Catania, con 315 posti auto e un’area verde dedicata a Serafino Famà, sarà presto inaugurato tra mobilità, ritardi e dibattiti sul tema ambientale