Nuove opportunità di lavoro nella cybersecurity. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale cerca 24 coordinatori da assumere a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, a seconda del profilo, possono partecipare sia laureati che diplomati, ma ci si può candidare per uno solo dei due concorsi previsti dal bando.
I requisiti generali
Per candidarti, devi avere la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, l’idoneità fisica all’impiego, non essere destituito o dispensato da una pubblica amministrazione. A seconda poi del profilo scelto, sono richiesti ulteriori requisiti specifici.
I requisiti specifici
Coordinatori orientamento archivistico
Se scegli di candidarti come coordinatore ad orientamento archivistico devi avere una laurea triennale con un punteggio minimo di 105/110. Inoltre, devi aver superato un esame di archivistica nel settore scientifico o disporre di un diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica o diploma di Paleografia, diplomatica e archivistica o di Archivistica moderna e contemporanea.
Coordinatori orientamento cyber security
Nel caso invece in cui tu sia solo diplomato, puoi candidarti come coordinatore ad orientamento in cyber security, purché tu abbia anche maturato un’esperienza lavorativa documentabile nel settore, della durata di almeno 3 anni.
Come candidarsi
Per candidarsi occorre presentare la domanda di partecipazione entro le ore 18 del 30 aprile, esclusivamente in via telematica, attraverso il portale inPA dove puoi accedere tramite spid, cie, cns o credenziali eIDAS.
Le prove previste
Due le prove previste per la selezione dei candidati, una scritta e una orale.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla e due quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei rispettivi programmi d’esame allegati al bando.
La prova orale sarà un colloquio sulle materie indicate negli specifici programmi d’esame allegati al bando e in una conversazione in lingua inglese.