Dieci eventi del weekend 21-23-febbraio

In arrivo una carrellata di appuntamenti da non perdere in giro per la Sicilia

20 Febbraio 2025

Nel nuovo weekend di febbraio sono tantissime le cose da fare, tra spettacoli a teatro, concerti suggestivi, sfide gastronomiche a base di sfincione. Ne abbiamo selezionate dieci, come di consueto, tra le principali in giro per l’Isola.

1. A Palermo in scena l’omaggio a Camilleri 

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri al Teatro Al Massimo di Palermo a partire da venerdì 21 febbraio andrà in scena “Il Birraio di Preston”, tratto dal romanzo omonimo del celebre scrittore siciliano.

Nello stile più autentico di Camilleri, lo spettacolo mette in scena una vicenda esemplare per raccontare oggi la Sicilia. L’eterna vacuità dell’azione siciliana, che spesso si traduce in un esasperato dispendio di energie per la futilità di un movente, è la metafora più evidente del testo.

Tra i protagonisti, gli attori Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, per la regia di Giuseppe Dipasquale, che firma insieme all’autore la riduzione teatrale.

Ticket a partire da € 32,50, acquistabili online sul sito del Teatro Al Massimo.

2. Il Circo della Luna, lo spettacolo a Palermo

Si può sognare al Teatro Massimo di Palermo con il suggestivo spettacolo “Il meraviglioso circo della luna”.

Fino a venerdì 21 febbraio, alle ore 10, si potrà assistere ad uno spettacolo che tra sogno e realtà mostra quanto sia faticoso e originale per ognuno di noi “crescere”, rendendo anche omaggio al teatro, alla sua bellezza, alla sua caducità e alla sua capacità di trasportarci in mondi che esistono solo dietro al sipario.

Sulle note di grandi compositori come Mozart, Offenbach, Debussy, Bach, Ravel e molti altri, con arrangiamenti curati da Simone Piraino, va in scena la storia di una marionetta che scesa da un raggio di Luna, si ritrova immersa nella vivace atmosfera di un circo popolato da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli e domatori di animali feroci.

Ticket a partire da € 5, acquistabili online sul sito del Teatro Massimo.

3. Alessio Boni in Sicilia per l’Iliade

Contemporaneo e suggestivo, approda in Sicilia lo spettacolo “Iliade. Il gioco degli dei”, scritto da Francesco Niccolini e liberamente ispirato al celebre poema omerico. Nato dalla collaborazione tra Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e lo stesso Niccolini, la produzione teatrale va in scena giovedì 20 febbraio alle ore 18 al Cineteatro Golden per poi tornare venerdì 21 al Teatro Abc di Catania, dove ha debuttato lo scorso 15 febbraio e dove andrà in replica fino al 2 marzo.

Il pubblico vivrà un viaggio epico tra divinità e guerrieri, in un racconto intenso che pur narrando di un mondo arcaico, mostra tratti e similitudini con quello attuale, tra paura, ossessione del nemico, desiderio di ricchezza, giochi di potere.

Con Alessio Boni e Antonella Attili in scena Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico e Marcello Prayer. La regia è firmata da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer.

Venerdì 21 febbraio/28 febbraio: ore 21; sabato 22 febbraio/1° marzo: ore 17.30, ore 21; domenica 23 febbraio/2 marzo: ore 18.

Ticket a partire da € 30, acquistabili online sul sito del teatro Abc.

4. Mario Incudine live a Palermo

Si viaggia nel tempo attraverso la musica domenica 23 febbraio, alle ore 18, con lo spettacolo “Parlami d’Amore” di Mario Incudine. Al Teatro Apparte di Palermo si potranno rivivere le emozioni di melodie che hanno contrassegnato l’Italia tra gli anni ’20 e ’40 quando la musica italiana subì una profonda trasformazione.

Un viaggio emozionante tra note, parole e memoria collettiva, che restituisce al pubblico il ritratto di un’epoca in cui la musica era specchio della società e strumento di cambiamento.

Ticket a partire da € 23,50, acquistabili online sul sito del Teatro Apparte, attraverso l’App “Apparte” o tramite circuito Tickettando.

5. A Termini Imerese al via il Carnevale

Domenica 23 febbraio si aprirà il Carnevale di Termini Imerese, nel Palermitano, che proporrà una serie di appuntamenti tra spettacoli, concerti, laboratori per bambini, tutti i giorni, fino al martedì grasso, che quest’anno ricorre il 4 marzo.

Una grande festa coinvolge le due parti del paese, con due protagonisti assoluti, il Nannu e la Nanna.

Tra le novità di questa edizione, l’apertura della parata affidata ai carri dei gruppi mascherati, in piena sintonia con i carri allegorici. Inoltre, tutti i giorni sulla facciata del municipio sarà proiettato il video mapping, altra novità di quest’anno.

Spazio poi a laboratori di cartapesta, aree food ed esibizioni di artisti locali nella centrale piazza Duomo.

Ingresso gratuito, tranne che domenica 2 marzo.

Programma completo disponibile online.

6. A Palermo è tempo di Sfincione Festival

Torna per la settima edizione a Sanlorenzo Mercato a Palermo uno degli eventi più gustosi e attesi: lo Sfincione Festival. Per l’intero weekend, dal 21 al 23 febbraio,  si potrà assaggiare e votare il miglior sfincione della Sicilia.

A sfidarsi la specialità bianca bagherese, la “sciavata”, classica versione camporealese, il tradizionale rosso palermitano e le alternative varianti di Monreale e Piana degli Albanesi.

Per gustarli tutti basterà acquistare i gettoni al costo di dodici euro e poi votare il proprio sfincione preferito.

Ticket degustazione: 12€ per 5 assaggi e una bibita analcolica a scelta.

7. InterSezioni Festival a Catania

Prime esecuzioni assolute, interpreti d’eccezione e programmi ricercati: torna a Catania il Festival InterSezioni.

Diretto dal violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana, il festival si svolgerà tra il Teatro Sangiorgi, il Centro Universitario Teatrale (CUT) e la Basilica SS. Annunziata del Carmine.

Dedicato alla musica contemporanea e alle nuove composizioni, il festival vede tra i momenti più attesi, sabato 22 febbraio, alle 20:30, al Teatro Sangiorgi di Catania, il progetto Strings/266 di Sollima dove protagoniste sono le 266 corde degli strumenti esecutori, un pianoforte e nove violoncelli. Con lui sul palco, la Cello Orchestra e Giulia Russo al pianoforte, su musiche di Marinissen e dello stesso Sollima.

L’iniziativa è realizzata con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini.

Ticket a partire da € 5, acquistabili online.

8. Les Brunettes approdano a Palermo

Una ventata di novità arriva nel capoluogo siciliano: dal 21 al 23 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia sono di scena Les Brunettes con il concerto “A Vocal Harmony”.

Le quattro artiste, Juliette Brousset, Stephanie Neigel, Julia Pellegrini e Lisa Herbolzheimer, tutte brune con gli occhi chiari, canteranno a cappella incantando il pubblico con il loro stile unico.

Venerdì e il sabato, ore 19.00 e 21.30, domenica, ore 18.00 e 20.30.

Ticket a partire da € 16, acquistabili online acquistabili online oppure direttamente al Real Teatro Santa Cecilia o a Santa Maria dello Spasimo.

Info al 334 7391972 o via mail a info@thebrassgroup.it

9. A Catania lo show di Maurizio Lastrico

Per una serata di puro divertimento, domenica 23 febbraio al Metropolitan di Catania è di scena Maurizio Lastrico. A tu per tu con il pubblico, l’attore e stand-up comedian capace di fondere teatro e cabaret terrà un dialogo sulla sua vita e sulla sua carriera.

Uno spettacolo che mescola comicità e poesia, teatro e improvvisazione, raccontando con ironia e profondità “semplicemente” l’essere umano.

Ticket a partire da € 30, acquistabili online.

10. Walking tour nella Catania sommersa

Per gli appassionati di storia e archeologia, da non perdere domenica 23 febbraio il tour nel pieno centro di Catania. Dalle ore 17 si aprirà la suggestiva esperienza alla scoperta dell’antica Katane, primo insediamento greco della città.

Si parte dalle Terme Achilliane, passando poi per la particolare grotta di scorrimento lavico per arrivare all’incompiuta Chiesa di san Nicolò l’Arena e finire con il Monastero dei Benedettini e gli scavi archeologici antistanti.

Ticket € 15, acquistabili online.

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci