Ogni patentato lo sa: al momento del conseguimento della patente di guida vengono assegnati di default 20 punti. Ma a cosa servono? Di fatto stabiliscono quanto si è in grado di rispettare il codice della strada. Ecco che se non commetti infrazioni, ogni due anni, ricevi ulteriori 2 punti che si sommano a quelli già presenti. Tutto ciò fino alla soglia limite di 30 punti. Se al contrario commetti infrazioni, ti vengono tolti punti. La quantità sottratta dipende dalla gravità dell’infrazione commessa, come stabilito dalla legge del 2003.
Patente di guida, come sapere quanti punti si hanno
È chiaro che i punti possono variare nel tempo, quindi come possiamo sapere quanti ne abbiamo? Ci sono tre diversi modi. Puoi consultare il sito internet ilportaledellautomobilista.it. Oppure puoi telefonare al numero verde 848782782, attivo tutti i giorni, 24 ore al giorno. In alternativa, puoi consultare iPatente, l’applicazione ufficiale del Dipartimento dei Trasporti del Ministero.
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home
Quanti punti puoi perdere
I punti decurtati vanno da un minimo di 1 ad un massimo di 10, ma in caso di più infrazioni in una volta sola si possono perdere fino a un massimo di 15 punti, a meno che la contravvenzione non comporti la sospensione o revoca della patente.
La casistica è dettagliata e vede variare il numero di punti sottratti in relazione al tipo di infrazione commessa. Così, ad esempio, un’inversione di marcia pericolosa, comporta una sottrazione di 8 punti, mentre l’uso improprio dei fari prevede la riduzione di un solo punto.
Se invece si supera il limite di velocità in un centro abitato, secondo il nuovo codice della strada in vigore dal 14 dicembre, si perdono 20 punti e, oltre alla multa, è prevista la cosiddetta sospensione breve. Si tratta infatti di una sospensione temporanea che va da un minimo di una settimana per chi ha dai 10 ai 19 punti nella patente ad un massimo di 30 giorni se l’infrazione avviene due volte in un anno o se a causa della violazione si è verificato un incidente. Sul portale della Polizia di Stato sono dettagliate tutte le infrazioni che comportano la decurtazione dei punti.
I punti in ogni caso vengono sottratti a chi è alla guida al momento dell’infrazione. Nel caso in cui non fosse identificabile, il proprietario del mezzo ha 60 giorni di tempo per comunicare alle autorità competenti chi era alla guida
Patente di guida, come recuperare punti
I punti persi si possono recuperare. Basta seguire un corso di recupero in autoscuola per vederne accreditati 6. Tuttavia, se si hanno zero punti, occorre ripetere interamente l’esame di guida alla motorizzazione civile, affrontando sia una prova teorica che una pratica. Se si supera l’esame, si recuperano interamente i 20 punti, in caso contrario invece la patente viene revocata e devono trascorrere due anni prima di poter tentare di nuovo.