Un tesoro barocco poco conosciuto

Viaggio a palazzo Biscari a Catania con una guida d’eccezione, Ruggero Moncada, discendente di una famiglia millenaria

9 Aprile 2025

Abbiamo visitato palazzo Biscari a Catania con una guida d’eccezione, Ruggero Moncada, discendente di una famiglia millenaria, erede del principe di Biscari. “Io però non sono principe – mette subito le mani avanti – ma cavaliere Speron d’oro”. E sarebbe? “La differenza è che il cavaliere è quello che ogni volta alle persone che ti danno del principe, dice… non sono principe, sono solo cavaliere”, risponde con l’ironia di chi riconosce con franchezza come oggi i titoli nobiliari valgano poco, ma danno ancora qualche carta in più da giocare.

“Ma solo a patto che tu sia una persona capace, altrimenti non vai da nessuna parte. Metti questo palazzo – continua – siamo fortunati ad essere nati qui, ma bisogna lavorare venti ore al giorno per mantenerlo. Rispondere alle telefonate, guidare i turisti, organizzare matrimoni. Poi ti capita di parlare con qualche premio Nobel in visita. E questo è la parte migliore. Ma se non ti dai da fare, basta niente a mandarlo in rovina”.

Palazzo Biscari è stato costruito dopo la più grande tragedia della città: il terremoto del 1693 che rase al suolo buona parte di Catania. Eretto su un tratto delle mura cinquecentesche, i lavori sono durati decenni. “Un po’ come la Sagrada familia”, sottolinea la nostra guida. Ma è sotto il principe Ignazio che raggiunge il massimo splendore, passando da sei a seicento stanze. Nel nostro tour passiamo dalla scala a forma di onda, una delle più belle del mondo a detta di riviste di architettura internazionali. Ed eccoci nella più grandiosa delle 600 stanze: il salone da ballo, a forma di grande chitarra, con l’orchestra al centro della cupola dove il nonno di Vincenzo Bellini, Tobia, a cavallo tra’700 e ‘800 dirigeva il coro del palazzo. Salone che custodisce – neanche troppo nascosti – i segni della loggia massonica a cui apparteneva la famiglia dei Paternò Castello. 

Da questo palazzo è passata la storia. Durante la seconda guerra mondiale, quando gli inglesi sbarcano in Sicilia e arrivano a Catania, il generale Montgomery decide di stabilire qui il quartier generale. E il salone da ballo clamorosamente diventa un campo da tennis. Più di recente Palazzo Biscari è stato set di numerosi film e serie tv: I Vicerè, Mastro don Gesualdo ma anche l’ultima serie del Gattopardo di Netflix e della super poliziotta Vanina.

Approfondisci