La domanda delle domande è già nell’aria: cosa fai nel weekend? Niente stress, ti diamo noi una mano a rispondere.
Tra i molteplici appuntamenti in Sicilia, ne abbiamo selezionato dieci, cercando di rispondere un po’ a tutti i gusti: musica live, teatro, visite guidate, appuntamenti per i più piccoli. Non ti resta che scegliere.
1. A Palermo di scena Flavio Insinna
Cos’è la felicità? Amare secondo Flavio Insinna che da venerdì 4 aprile riporterà in scena al Teatro Al Massimo di Palermo la commedia di Nino Manfredi “Gente di facili costumi”, affidandosi alla regia del figlio Luca.
Al suo fianco Giulia Fiume, giovane e talentuosa attrice catanese, per una commedia divertente, considerata ancora oggi una delle più eclatanti apparsa sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.
Andata in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, la pièce è l’incontro-scontro tra il personaggio di Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.
Ticket a partire da € 37,50, acquistabili online sul sito del Teatro Al Massimo

2. A Bagheria visite serali alla “Villa dei Mostri”
Sabato 5 aprile potrai vivere un’esperienza suggestiva facendo tappa a Bagheria, nel Palermitano, e visitando villa Palagonia. Nota come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata, la splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia vanta bellezze ineguagliabili.
Si va dallo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, all’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, fino agli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole. Tra le tante meraviglie che si potranno ammirare nel corso della visita di circa un’ora, non mancheranno i “mostri” che circondano la villa, la sala neoclassica, la sala dei ritratti, con i maggiori rappresentanti dei principi Gravina Palagonia, l’alcova caratterizzata da raffigurazioni orientali e la sala cinese, in cui si svolge un’imponente processione di personaggi, secondo la moda dell’epoca.
Visite con turni dalle ore 17 alle 21, con prenotazione obbligatoria: eventi@terradamare.org
Ticket a partire da € 4, acquistabili online sul sito terradamare.org

3. In giro per la Sicilia con la domenica al museo
Torna l’appuntamento mensile con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici.
Il 6 aprile si potranno visitare alcuni tra i principali siti culturali regionali: si va da Palermo, con palazzi storici come il villino Florio e la Casina cinese, castelli cittadini come quello della Zisa, quello di Maredolce e quello della Cuba, passando per musei come l’Abatellis e il Salinas, a Catania con il castello Ursino, i musei Vincenzo Bellini ed Emilio Greco, la Chiesa monumentale San Nicolò l’Arena.
Nel Trapanese saranno visitabili i parchi archeologici di Segesta e di Selinunte o il museo del Satiro a Mazara del Vallo. E ancora, nel Siracusano si potrà scegliere tra la casa museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide, la villa del Tellaro a Noto o il parco archeologico di Siracusa, mentre nel Messinese si potrà fare tappa a Taormina per vedere il teatro antico e Isola bella o scegliere il parco archeologico di Tindari.
Saranno aperti inoltre il parco archeologico di Gela nel Nisseno, l’area archeologica di Cava d’Ispica nel Ragusano, Morgantina, la villa romana del Casale e il museo di Aidone nell’Ennese.
Nell’Agrigentino sarà visitabile il parco archeologico della Valle dei Templi e l’area archeologica e antiquarium di Eraclea Minoa, mentre a Naro si potranno ammirare le catacombe paleocristiane, il castello Chiaramontano, il museo Man e la biblioteca Feliciana.
Si può consultare l’elenco completo cliccando qui: Domenica al Museo – Ministero della cultura
Per info su turni e orari di apertura, è preferibile contattare direttamente il luogo di proprio interesse.

4. A Palermo al via “Artisticamente”
Se ami l’unicità dei prodotti artigianali, non puoi perdere iI 5 e 6 aprile a Palermo l’appuntamento con ArtisticaMente. Organizzata dall’associazione ArtisticaMente, che ormai si dedica da anni alla promozione e sostegno dell’artigianato locale. La mostra di artigianato nella splendida Villa Airoldi del capoluogo ospiterà sapienti artigiani locali con i loro i prodotti di pregio.
A sfilare davanti agli occhi dei visitatori ci saranno manufatti che vanno dalla gioielleria alla pittura, alle lavorazioni in legno, senza dimenticare la tessitura, ma anche prodotti alimentari e abbigliamento. Spazio anche agli amanti del vintage, con uno stand dedicato.
Orario continuato, 10-20.
Ingresso gratuito.

5. Michele Zarrillo live a Palermo e Messina
Doppia tappa in Sicilia per il live di Michele Zarrillo. Il tour teatrale del cantautore lo vedrà sabato 5 aprile sul palco del Cineteatro Golden di Palermo, mentre domenica 6 aprile sarà al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
In scaletta non mancheranno hit come “Una rosa blu”, “Cinque giorni” e “L’elefante e la farfalla”, che hanno consacrato il suo stile tra melodia e intensità interpretativa.
Ad accompagnare l’artista romano una band d’eccezione composta da Roberto Guarino (chitarre), Andrea Valentini (chitarre), Andrea Rongioletti (tastiere), Danilo Fiorucci (basso), Pino Vecchioni (batteria) e Andrea De Luca (violino).
Inizio spettacoli ore 21. Ticket a partire da € 33, acquistabili online su TicketOne.

6. Da Trapani a Catania, le uova di Pasqua dell’Ail
Per l’intero weekend da Trapani a Catania, passando per Palermo, si potrà dare un contributo concreto alla ricerca per la lotta ai tumori del sangue con le uova di pasqua dell’Ail.
I volontari dell’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail) saranno infatti impegnati nella raccolta fondi in centinaia di gazebi in giro per l’Isola, tra capoluoghi e province.
Maggiori info sui canali social dell’Ail.

7. A Catania al via l’erbario dei miti
Un appuntamento speciale per i più piccoli quello di domenica 6 aprile alle 10:30 all’Orto Botanico di Catania.
Il laboratorio “Erbario dei miti: alla scoperta di antichi mestieri!” consentirà a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni di andare alla scoperta dei miti e delle leggende nascosti tra i colorati e labirintici viali dell’Orto Botanico di Catania. I piccoli potranno poi rielaborare le storie scoperte con colori e tanta creatività realizzando un piccolo erbario dei miti come ricordo della mattinata trascorsa al museo verde.
Il laboratorio, a cura di Officine Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – UNICT, prevede la partecipazione solo di bambini e bambine.
Prenotazione obbligatoria acquistando il biglietto online. Per maggiori informazioni: 0957102767 | 3349242464.

8. Salvo Piparo di scena a Palermo
Dal 4 al 6 aprile al Teatro Jolly di Palermo si potrà assistere al nuovo spettacolo di e con Salvo Piparo dal titolo “Carion”.
Una ballata, un “cunto” concentrato su parole in disuso, scritto e interpretato da Salvo Piparo con le musiche dal vivo del polistrumentista Michele Piccione e le fotografie evocative di Andrea Guarneri.
Lo spettacolo torna anche dall’11 al 13 aprile.
Venerdì ore 21.15, sabato ore 17 e 21.15, domenica ore 17.30.
Ticket a partire da € 16, acquistabili online sul sito web del Teatro Jolly oppure al botteghino. Info ai numeri 091 6376336 e 091 6377377.

9. A Palermo la Giornata mondiale dedicata all’autismo
Il duo comico Matranga e Minafò, con la conduzione di Anna Cane e la direzione Artistica di Giuseppe Di Michele saranno i protagonisti domenica 6 aprile sul palco del teatro Politeama di Palermo della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.
Un evento per tenere accesi i riflettori su una realtà dove c’è ancora tanto da fare, tra conquiste ottenute, protocolli e nuovi spazi inclusivi, e ancora troppi diritti negati. A chiudere l’evento, l’ormai tradizionale fiaccolata espressione della rivendicazione dei servizi e dei diritti di tutte le persone con autismo.
Ingresso libero.

10. Alla scoperta dell’Alta Valle Jato
Domenica 6 aprile si potrà fare una suggestiva escursione alla scoperta dell’ultima roccaforte araba di Sicilia e di Federico II, l’Alta Valle Jato.
Il programma prevede trekking dal paese fino a Monte Jato dentro l’area archeologica di “Ietas” con visita all’antica città e alla antica masseria araba della “Procura” poggiata sulla sommità di un’importante formazione di travertino ricca di fossili. A pranzo si potranno gustare i prodotti tipici del territorio all’interno di un’azienda agricola.
Esperienza di difficoltà media, adatta a camminatori abituali, dai 12 anni in su.
Ticket € 25. Info e prenotazioni al numero 333 3831768.

Contenuto realizzato con il contributo di:
