Libri, musica o fumetti? Nel weekend del 25 aprile, non ci resta che scegliere come vivere al meglio questi giorni. Gli appuntamenti non mancano, in giro per l’Isola.
Come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali.
1. Visite e spettacolo a Palazzo Alliata di Villafranca di Palermo
Sabato 26 aprile potrai sperimentare un viaggio tra l’arte, la storia e i sapori grazie alla visita organizzata da Terradamare a Palazzo Alliata di Villafranca, una delle dimore nobiliari più imponenti di Palermo.
Situato a pochi passi da via Vittorio Emanuele e i Quattro Canti, il palazzo che domina piazza Bologni cela al suo interno un patrimonio inestimabile con opere come la “Crocifissione” di Antoon Van Dyck, le due grandi tele “La lapidazione di Santo Stefano” e “Il tributo della moneta” di Matthias Stom, “Il naufragio” e l’”Orfeo” del caravaggista siciliano Pietro d’Asaro e i ritratti di famiglia esposti nel Salone dei Musici.
Due i turni disponibili, alle ore 17 e alle 19, che vedranno la visita agli ambienti del piano nobile accompagnata dal cunto “Bacco, tabacco e Veneri di Palazzo” dove due donne, madre e figlia di casa Alliata, appariranno come visioni, e i visitatori ascolteranno la loro storia in forma di cunto siciliano.
Prevista poi a fine evento la degustazione di ‘ALA’, l’antico liquorvino delle Cantine Duca di Salaparuta che il duca Enrico Alliata dedicò alla moglie Sonia de Ortusar, accompagnato dalle tradizionali chiacchiere di Carnevale.
Durata visita: un’ora circa Ticket a partire da € 10, con prenotazione obbligatoria
Info ai numeri 320.7672134 347.8948459 o via mail a eventi@terradamare.org

2. Lello Analfino live a Catania
Dopo i sold out a Genova, Torino, Milano, Pisa, Firenze e Bologna, domenica 27 aprile il tour di Lello Analfino farà tappa al MA di Catania.
Per l’occasione presenterà il nuovo singolo“Testa e cuore”, il canto per una pace possibile dell’artista siciliano, manifesto crudo e tagliente di una società intrappolata da un sistema che schiaccia chiunque resti indietro.
Lello (voce) salirà sul palco conla T-Orkestar formata da Lino Costa (chitarre), Domenico Cacciatore (basso), Vincenzo Fontes (synth e piano), Mario Vasile (percussioni), Nicola Mogavero (sax), Fabio Piro (basso tuba), Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria).
Ticket € 11,50, acquistabili online.

3. A Palermo è tempo de “La Via dei Librai”
Dal 25 al 27 aprile il Cassaro di Palermo ospiterà la decima edizione de “La Via dei Librai“, la festa del libro e della lettura che anima il cuore del centro storico della città.
Dal piano della Cattedrale a Piazza Bologni, fino al nuovo spazio di villa Bonanno, sono in programma quasi 80 appuntamenti al giorno,dalle ore 10 alle 20 tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, dibattiti.
Ingresso gratuito.
Programma completo disponibile online sul sito de “La Via dei Librai” e sulla pagina Facebook della manifestazione.

4. Ad Acireale arriva la Festa dei fiori
Per un’intera settimana, dal 25 aprile al 1° maggio, Acireale, nel Catanese, celebrerà la Festa dei Fiori con un fitto calendario di appuntamenti, tra arte, musica, tradizione e spettacoli.
Immancabili saranno i carri infiorati, opera di maestri artigiani che dalle 16:30 fino alle 21:30 del 25 aprile sfileranno per le vie del centro affiancati da majorettes e bande musicali locali.
“La Festa dei Fiori” proseguirà nei giorni successivi, con show circensi, spettacoli dell’Opera dei pupi, degustazioni guidate. Spazio poi alla musica live con il concerto di Roy Paci & Aretuska sabato 26 aprile, dj set e l’atteso “Concertone del Primo Maggio” con gruppi locali che si esibiscono in piazza Duomo dalle ore 15 a mezzanotte.
Ingresso gratuito.
Programma completo sulla pagina Facebook dell’evento.

5. A Palermo torna l’Expo Comics & Games
A partire da giovedì 24 aprile e per l’intero weekend tornerà per la quarta edizione alla Fiera del Mediterraneo di Palermo l’Expo Comics & Games. L’evento per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop vedrà ospiti internazionali tra cui fumettisti, doppiatori, attori, artisti e cosplayer.
Il programma è un’occasione unica per scoprire novità e anteprime, fare shopping tra gadget esclusivi, sfidare amici in epiche battaglie virtuali e condividere la propria passione con una community entusiasta e in continua crescita.
Ticket a partire da € 10, acquistabili online.

6. A Cefalù è tempo di “Earth Day”
Torna anche quest’anno a Cefalù, nel Palermitano, l’evento dedicato alla salvaguardia del pianeta Terra e delle sue risorse naturali: l’Earth Day. La cittadina normanna patrimonio dell’Unesco diventa così protagonista di una serie di appuntamenti all’insegna della natura, dello sport, dell’arte, della cultura, dello svago e dell’intrattenimento per tutta la famiglia.
Organizzato dal Comune di Cefalù, con il patrocinio di Earth Day Italia, “Earth Day Cefalù” si è aperto nella sua undicesima edizione il 22 aprile e proseguirà fino a domenica 27 aprile tra presentazioni di libri, seminari, convegni, ma anche escursioni, mostre, degustazioni e tanto altro ancora.
Ingresso gratuito.
Programma completo consultabile online sulla pagina Facebook dell’evento.

7. A Piazza Armerina al via il BaRock Festival
Si aprirà il 25 aprile a Piazza Armerina, nell’Ennese, il “BaRock Festival”, che vede l’incontro tra musica classica e rock.
Saranno oltre quindici gli appuntamenti e venticinque gli ospiti che dal 25 aprile al 4 maggio e dal 30 maggio al 2 giugno, porteranno in scena prime esecuzioni assolute, tributi sinfonici e incursioni rock, per un viaggio sonoro che attraversa i secoli.
Dalla Suite Rock Island al tributo sinfonico ai Queen, dagli Zero Assoluto agli Swingrowers, fino al raffinato pop d’autore di Giulia Mei, il cartellone diretto da Davide Alogna per la musica classica e Georgia Lo Faro per il repertorio rock, fonderà stili e generazioni sotto il segno della musica libera.
Info al 3505731282.
Ticket acquistabili su TicketOne.

8. Apertura straordinaria del deposito locomotive di Palermo
Questo weekend potrai vivere una sorprendente esperienza nella storica rimessa circolare di Palermo Brancaccio. Sabato 26 e domenica 27 aprile si potrà visitare il deposito di locomotive a bordo treno con servizi a spola dalla stazione di Palermo Centrale.
Organizzata dalla Fondazione FS Italiane, in collaborazione con Trenitalia e con il contributo dell’associazione convenzionata TrenoDOC, la due giorni prevederà l’accesso gratuito al deposito, previa registrazione sul posto.
Ci saranno anche visite guidate all’interno dell’impianto con accesso a bordo delle vetture storiche e dei luoghi dove un tempo si effettuava la manutenzione dei rotabili.
Ingresso gratuito.

9. A San Martino delle Scale tra degustazioni e visite guidate
Questo weekend potrai andare alla scoperta dell’antica abbazia di San Martino delle Scale, nel Palermitano: si apre alle 17 del 26 aprile e per tre diversi turni – alle 11, alle 15.30 e alle 18 – domenica 27 aprile, la visita guidata nella grande e suggestiva Abbazia.
La combinazione di storia, cultura e tradizione artigianale rende questa visita un’esperienza davvero unica. Ad arricchire l’esperienza, ci sarà la degustazione di birre artigianali, realizzate nel laboratorio all’interno del complesso monastico.
Info e prenotazioni al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com

10. A Palermo “Tutte le storie portano al museo”
Proseguono gli eventi per i più piccoli della rassegna “Tutte le storie portano al museo”. Sabato 26 aprile appuntamento al Museo Salinas alle ore 16, si apre “A merenda con gli Dei: la bottega dell’artigiano”, dedicata alla vita quotidiana e alla cultura dell’antica Grecia, con un focus speciale sulla ceramica.
Domenica 27 aprile, a partire dalle ore 11, sarà la volta del Museo Doderlein
con “Gli abitanti del mare al museo Doderlein” dedicata alla fauna marina e un’attività creativo manuale.
Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna è a cura di CoopCulture.
Ticket € 10, acquistabili online sul sito web di CoopCulture.
Maggiori info chiamando il numero 091 7499995

Contenuto realizzato con il contributo di:
