Dieci eventi del weekend 18-20 aprile

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

17 Aprile 2025

Cosa fare nel weekend di Pasqua in Sicilia? Gli appuntamenti si moltiplicano, tra sacre rappresentazioni e caccia alle uova. Non mancano i concerti e la musica live, oltre a visite guidate e suggestivi trekking con i nostri amici a 4 zampe.

Concediti qualche minuto e scopri i dieci appuntamenti che abbiamo selezionati tra i principali dell’Isola.

1. A Palermo l’omaggio a Scarlatti

Nel terzo centenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, sabato 19 aprile alle 20:30il Teatro Massimo di Palermo propone un’opera rara come “La gloria di Primavera”

A dirigere è il maestro Ignazio Schifani, profondo conoscitore del repertorio barocco e tra i più apprezzati interpreti nel panorama della musica antica, sul podio dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, composta da giovani talenti provenienti dai Conservatori di tutta Italia.

A cantarla un ottimo team di voci soliste di cui fanno parte i soprani Jin Jiayu e Martina Licari, il contralto Chiara Brunello, il tenore Luca Cervoni e il basso Antonino Arcilesi. L’evento è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della ricerca e con il Conservatorio di Musica di Palermo.

Ticket a partire da € 16,50, acquistabili su TicketOne.

2. Al tramonto sui tetti di Palermo

In occasione del weekend di Pasqua, Terradamare consentirà di ammirare il centro storico di Palermo da una prospettiva suggestiva.

Appuntamento venerdì 18 aprile, al tramonto alla Torre di San Nicolò, a Ballarò, dove lo staff Terradamare illustrerà i monumenti principali del panorama e narrerà la storia del monumento.

Durata visita: 45 minuti Ticket a partire da € 2, con prenotazione obbligatoria

Info ai numeri 320.7672134 – 347.8948459  eventi@terradamare.org

3. A San Mauro Castelverde torna la Visària

Sabato 19 aprile, a partire dalle 9.30, si aprirà a San Mauro Castelverde, nel Palermitano, “A Visària”, la sacra rappresentazione della Passione e della morte di Cristo che coinvolgerà cento figuranti nel sabato Santo che precede il giorno di Pasqua.

Ritorna così, dopo una pausa lunga dodici anni, una tradizione plurisecolare che nella sua IX edizione è organizzata dall’associazione culturale e musicale “L’Eremo”, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Mauro Castelverde, la Città metropolitana di Palermo e il Ministero della Cultura.

Oltre cento i personaggi in costumi storici che mettono in scena lungo le strade del centro tutte le tappe della Via Crucis, lungo un percorso itinerante che va da Piano Teatro fino ai ruderi del Castello.

Ingresso gratuito.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook e nel profilo Instagram dell’associazione culturale e musicale “L’Eremo” oppure sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram del Comune di San Mauro Castelverde.

4. A Ravanusa per “La scinnenza”

Venerdì 18 aprile, dalle 17, a Ravanusa, nell’Agrigentino, si potranno vivere momenti di forte emozione e fede con la tradizionale “Scinnenza”, rappresentazione drammatica della Passione di Cristo.

Una tradizione secolare a cui parteciperanno numerosi figuranti in costume d’epoca e che vedrà messo in scena il calvario di Gesù fino alla sua crocifissione.

Ingresso gratuito.

5. A Prizzi è tempo del “Ballu di Diavuli”

Torna come da tradizione nel suggestivo borgo di Prizzi, nel Palermitano, una delle celebrazioni pasquali più affascinanti e uniche della Sicilia: il “Ballu di Diavuli”.

L’antico rito siciliano che simboleggia lo scontro tra il bene e il male culmina con “l’Incontro”, quando il mantello nero della Vergine cade e gli angeli sconfiggono simbolicamente i diavoli.

Tra gli altri momenti salienti dell’evento ci sono la Messa in Coena Domini e il rito della lavanda dei piedi e il venerdì Santo con la Via Crucis che culmina nella suggestiva Crocifissione sul Monte Calvario e la toccante processione notturna del Cristo Morto.

Programma completo disponibile sul sito web del Ballo dei Diavoli.

Ingresso gratuito.

6. A Caltagirone per la “Passio et Resurrectio”

Arte, cultura, dolci tipici, tre mostre dalla forte valenza emozionale ed evocativa: fino al 20 aprile a Caltagirone, nel Catanese, ci sarà la “Passio et Resurrectio” con un fitto programma di eventi tra fede e tradizione.

In particolare,  venerdì 18 aprile, a partire dalle 18:30, il centro storico ospiterà la solenne processione del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, mentre domenica di Pasqua, a partire dalle ore 16, per le vie del centro si svolgerà la sacra rappresentazione “A Giunta” che vedrà l’incontro tra Cristo Risorto e la Madonna.

Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Caltagirone.

Ingresso gratuito.

7. Samuele Bersani live a Catania

Venerdì 18 aprile, a partire dalle 21, salirà sul palco del Teatro Metropolitan di Catania “Samuele Bersani & Orchestra”, l’emozionante concerto del cantautore riminese che dona nuova vita ai brani, creando atmosfere intense ed emozionanti. 

Un viaggio attraverso la carriera dell’artista con un programma che spazia dai suoi grandi successi ai brani più recenti, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale.

I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, si combineranno a con quelli della sua band, aggiungendo un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni.

Ticket a partire da € 49, acquistabili online su TicketOne.

8. Trekking sul Monte Pellegrino con gli amici a 4 zampe

Sabato 19 aprile potrai sperimentare una divertente passeggiata naturalistica nella Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino, a Palermo, con il tuo amico a quattro zampe.

Sotto la conduzione di guide ambientali escursionistiche e di un’educatrice cinofila si potrà andare alla scoperta della montagna con il proprio cane lungo un itinerario agevole di 4,5 chilometri.

Punto di ritrovo ore 16.00 in largo Antonio Sellerio Monte Pellegrino (inizio salita Strada Vecchia di Santa Rosalia).

Ticket a partire da € 15, gratuito (under 14)

Info ai numeri 328 5538104, 320 0972235, 349 7387841

9. Caccia alle uova di Pasqua a Catania

Divertimento e solidarietà nell’evento di sabato 19 aprile alla Villa Bellini di Catania dove, per il terzo anno, si svolgerà la caccia alle uova di Pasqua. A partire dalle ore 10 i bambini potranno cimentarsi nella ricerca delle uova insieme alle loro famiglie.  

Ma non solo. Durante la mattina si potrà acquistare il CuriosUovo, un uovo artigianale di finissimo cioccolato al latte prodotto da una azienda dolciaria catanese. Parte del ricavato sarà donato al reparto di pediatria dell’ospedale Garibaldi di Catania, con attrezzature e giochi.

10. A Palermo “Tutte le storie portano al museo”

Proseguono nel weekend di Pasqua gli eventi per i più piccoli della rassegna “Tutte le storie portano al museo”. Sabato 19 aprile appuntamento a Palazzo Riso alle ore 16, si apre “Impara l’arte: io sono Jackson Pollock”, divertente approccio al famoso Action Painting dell’artista.

Domenica 20 aprile, a partire dalle ore 11, sarà la volta dell’Orto Botanico di Palermo con “Chi cerca Tr…Uova”,che consentirà ai bambini di esplorare l’orto in modo divertente, mentre cercano gli indizi che li porteranno al dolce tesoro nascosto.

Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna è a cura di CoopCulture, OrtoCapovolto e Dudi – Libreria per bambini e ragazzi.

Ticket € 10, acquistabili online sul sito web di CoopCulture.

Maggiori info chiamando il numero 091 7499995

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci