Il weekend è alle porte e in Sicilia si può spaziare tra numerosi eventi, tutti diversi tra loro, ma ugualmente accattivanti. E tu come preferisci trascorrere il tuo fine settimana?
Abbiamo cercato di rispondere un po’ a tutti i gusti, individuando dieci tra i principali appuntamenti dell’Isola.
1. Da Palermo a Solanto, a passeggio nella storia
Sabato 12 aprile ci si potrà immergere nella storia di Palermo con l’apertura straordinaria serale di Palazzo Conte Federico. Un vero e proprio viaggio nel tempo, in un luogo all’interno del quale si potrà rivivere la straordinaria successione di epoche della Palermo multiculturale.
Sarà il conte Alessandro Federico a condurre i visitatori alla scoperta dello straordinario palazzo che vede elementi dell’età punica con le mura della città vecchia, passando per il medioevo della Torre arabo normanna inglobata nel palazzo, fino ad arrivare al settecento degli affreschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario.
Altra passeggiata immersiva sarà quella di domenica 13 aprile al Castello di Solanto, uno dei più antichi feudi siciliani a picco sul mare.
Dalle 10:30 alle 13:30 si potranno visitare il lussureggiante giardino circondato dal mare e la tonnara, tra le più antiche di Sicilia, scoprendo le storie dei pescatori e delle famiglie aristocratiche che lo hanno abitato. Il ciclo di visite è organizzato in collaborazione tra Terradamare e la principessa Gloria Vanni Calvello Mantegna dei Principi di San Vincenzo.
Sabato 12 aprile, turni h 17 – 18 – 19 – 20 – 21.
Domenica 13 aprile, turni h 10:30 – 11:30 – 12:30. Ticket a partire da € 8, con prenotazione obbligatoria 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org www.terradamare.org

2. A Palermo di scena “L’elisir d’amore”
Venerdì 11 aprile alle ore 20 sul palco del Teatro Massimo di Palermo andrà in scena la prima de “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.
A dirigere l’Orchestra sarà il direttore musicale onorario Gabriele Ferro che negli ultimi mesi ha regalato al pubblico alcuni concerti memorabili. Ad affiancarlo il maestro Elia Andrea Corazza, che dirigerà l’Orchestra nelle repliche del 15 e 17 aprile.
Lo spettacolo è animato da una forte componente circense e dalla presenza di giocolieri e funamboli. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, i costumi firmati da Carlo Poggioli e le luci di Vinicio Cheli.
I due ruoli principali di Nemorino e Adina saranno interpretati dal tenore René Barbera e dalla beniamina del pubblico palermitano Desirée Rancatore.
Tra i capolavori dell’opera comica ottocentesca, “L’elisir d’amore” ancora oggi è una delle composizioni più rappresentate al mondo, così come la romanza “Una furtiva lacrima” è da quasi duecento anni il cavallo di battaglia di tutti i più importanti tenori.
Spettacolo dall’11 al 18 aprile, calendario completo consultabile online.
Ticket a partire da € 22, acquistabili online sul sito del Teatro Massimo.

3. A Palermo torna il premio “Cavalieri del marketing”
Tornano a Palermo i riconoscimenti “Cavalieri del Marketing”. Venerdì 11 aprile alle ore 16 si aprirà l’evento che negli anni ha visto premiare chi si è distinto nel marketing aziendale o istituzionale, facendo crescere la visibilità di aziende ed enti pubblici.
La cerimonia si terrà nei locali del Museo Salinas di piazza Olivella, a Palermo, e vedrà l’assegnazione di sette nuovi riconoscimenti. Negli anni sono stati consegnati ad alcune personalità di spicco come Giuseppe Russello, presidente della Omer spa, Giuseppe Giglio, presidente del gruppo Giglio.com spa, Giulia Giuffrè, board member and sustainability Irritec spa, Vicky Gitto, cofondatore ed Executive creative director GB 22.

4. A Catania la prima di “Madama Butterfly”
Venerdì 11 aprile debutterà al Teatro Massimo Bellini di Catania “Madama Butterfly” con un cast d’eccezione.
L’opera, in tre atti, ambientata nel Giappone di inizio Novecento, vedrà nei panni della protagonista Cio-Cio-San, Valeria Sepe e Myrtò Papatanasiu.
Il ruolo di Pinkerton sarà affidato a Leonardo Caimi e Carlo Ventre. La regia è di Lino Privitera, scene e costumi sono firmati da Alfredo Corno, con musica di Giacomo Puccini e libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Evento sold out.

5. A Palermo il primo Swap party Comenuovo
Domenica 13 aprile al Magnisi Studio, nella centrale via Emerico Amari di Palermo, si terrà il primo “Swap Party Comenuovo”.
L’evento organizzato dall’associazione Comenuovo APS consentirà dalle 10.30 alle 19.30 lo scambio di un massimo di 10 articoli tra abbigliamento e accessori, puliti e in buono stato (no intimo, gadget aziendali, costumi da bagno).
Ci sarà spazio anche per la biblioteca di libri come-nuovi in cui poter scambiare fino a 5 libri (o donarli) con i volumi già presenti all’interno della biblioteca oppure acquistare questi ultimi tramite un’offerta libera all’associazione Comenuovo APS.
Ad arricchire l’appuntamento due workshop cui si potrà partecipare previa iscrizione: “Come rinnovare il tuo stile con un approccio consapevole” e “Tutta la vita d’avanzi” (35 euro). Dalle 17.30 dj set a cura di NZBZ.
Ingresso con contributo di € 2, in prevendita su eventbrite.com

6. “Gulliver” di scena all’Orto Botanico di Catania
Per l’intero weekend all’Orto Botanico di Catania andrà in scena “Gulliver”, nuovo spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali.
Il nuovo spettacolo di e con Angelo D’Agosta e con Andrea Balsamo, liberamente tratto dal romanzo “I viaggi di Gulliver”, è un’avventura nel fantastico mondo nato dalla penna di Jonathan Swift che, grazie anche alle musiche del maestro Balsamo, prende vita in un palcoscenico unico come l’Orto Botanico di Catania.
Venerdì 11 aprile h 21, sabato 12 e domenica 13 aprile h 19.30 – 21.
Ticket a partire da € 8, con prenotazione obbligatoria ai numeri 095 7102767 o 334 9242464.

7. A Palermo la masterclass con Francesco Bellina
Venerdì 11 aprile, alle 18.30, si aprirà a Palazzo Bonocore, a Palermo, la speciale masterclass di Travel Photography di Francesco Bellina.
Il fotografo documentarista condividerà la sua esperienza fornendo preziosi consigli su come la fotografia possa diventare uno strumento per osservare, comprendere e raccontare il mondo.
La masterclass dal titolo “Uno sguardo sul mondo” è organizzata nell’ambito del corso di fotografia con lo smartphone “Riflessi Urbani”, il progetto di CoopCulture in collaborazione con Arvis Palermo e PrintAndGo che si è tenuto a Palazzo Bonocore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

8. A Palermo è tempo di Camden market
Sabato 12 e domenica 13 aprile torna al Parco Villa Filippina di Palermo il Camden Market. Ispirato al celebre mercato londinese, vedrà coinvolti lungo il porticato della villa oltre venti espositori tra oggettistica vintage e modernariato.
Ci sarà spazio anche per l’expo del Vespa Club Palermo per ripercorrere la storia dello scooter che nei decenni ha conquistato milioni di persone.
Durante la due giorni ci saranno anche i concerti di musica live delle 12:30, con i Liquid Moon sabato, il tributo ai Beatles con la band The Fab Experience domenica. Sempre domenica, ma alle 18:30, si aprirà il concerto del pianista Davide Santacolomba. La musica proseguirà anche nel pomeriggio con i dj set quotidiani che si apriranno a partire dalle 16:30.
Domenica, a partire dalle ore 9, si aprirà inoltre un’iniziativa di sensibilizzazione contro il bullismo e la violenza di genere.
Evento realizzato in partnership con Mod Cafè, Mod Wear, Creart Eventi.
Sabato 12 aprile, h 9-22; domenica 13 aprile, h 10-22. Ingresso gratuito. Ticket concerto Santacolomba €12, comprensivo di un calice di vino.
Info al numero 389 133 5731.

9. Escursione notturna sull’Etna
Sabato 12 aprile potrai vivere un’escursione indimenticabile sull’Etna. Durante la camminata, sotto la guida di Daniele Corso, si salirà lungo l’orlo craterico del Silvestre Superiore e dei Monti Calcarazzi, godendo di una vista panoramica sul Golfo di Catania e sul cratere di Sud-Est.
Il percorso culminerà in una sosta panoramica nella Valle del Bove, dove si spegneranno le torce per ascoltare il silenzio sotto la luce della luna piena. La serata proseguirà con una cena al sacco sotto le stelle, a duemila metri di altitudine.
La seconda parte dell’escursione porterà verso la grotta di Pitagora, uno degli elementi naturali più affascinanti dell’area.
Il ritorno è previsto per le 23:45, dopo 6 ore di camminata che faranno scoprire un’Etna sotto una luce completamente nuova.
Ticket € 40 (dai 12 anni in su). Prenotazioni al 3881146617.

10. Domenica in fattoria a Sambuca di Sicilia
Questa domenica potrai vivere un’esperienza in una fattoria sociale tra terra, uomo e animali. A Sambuca di Sicilia, nell’Agrigentino, dalle 9.30 alle 17.30 potrai provare la vita di campagna con workshop esperienziali che ti metteranno a contatto con gli animali e l’agricoltura.
Spazio anche all’arte con la visita all’esposizione permanente di opere e foto sulla contemporanea visione agroecologica dell’azienda agricola.
Ingresso gratuito. BioAzienda Agricola Mamaterra Casa Sangiacomo, contrada Sangiacomo.
Info e prenotazioni al numero 348 8508623.

Contenuto realizzato con il contributo di:
