Prenderà il via questo 1° maggio “Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola”, il festival itinerante di gastronomia nel cuore della Sicilia sud-orientale, che intende celebrare i sapori, mestieri e le tradizioni e che coinvolgerà 5 città barocche, ovvero: Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. E partirà proprio da quest’ultima il progetto promosso dal GAL Terra Barocca, che unisce le cinque città siciliane attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.
Tra maggio e giugno, laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo animeranno per cinque fine settimana piazze e cortili dei centri storici della Sicilia barocca sud-orientale.
S’inizia dunque il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina, con una festa che rende omaggio al pane di San Giuseppe, alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà, in un’atmosfera incantevole come quella di Punta Secca. Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella IGP sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.
Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra Piazza Cappuccini, Piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione. Il 30 e 31 maggio, sarà la volta di Scicli, per concludersi il 1° e 2 giugno, a Modica nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.
L’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni.