La sfincia perfetta per San Giuseppe

Ecco come realizzarla in casa. La ricetta e il procedimento svelati dal nostro Pietro Adragna

16 Marzo 2025

San Giuseppe si avvicina; auguri a tutti i papà! E quale modo più tradizionale di festeggiarlo se non…?

No, non con le vampe… Ma con una bella sfincia!

Come preparare la sfincia di San Giuseppe

Fai bollire in un tegame l’acqua e lo strutto finché non sia sciolto e solo allora incorpora la farina setacciata fino a formare un roux; fai riposare e freddare e quindi incorpora un uovo alla volta, avendo cura di far assorbire completamente il precedente prima di aggiungere il successivo.

Ottenuta la giusta consistenza, con due grandi cucchiai prendi del composto e versalo nello strutto bollente a 170 gradi, attendendo che trascorrano 10-15 minuti con fiducia prima di vederle esplodere magicamente più volte, fino ad esser completamente cotte e alveolate al proprio interno.

Ora dedicati alla ricotta che avrai ben scolato aggiungendo lo zucchero e le gocce di cioccolato prima di inserirla in una sac a poche, con la quale farcirai le sfinci al loro interno prima di decorarle con granella di pistacchi, zucchero a velo e una ciliegia candita sopra.

E voilà! Ecco a te una meravigliosa sfincia di San Giuseppe fatta in casa per celebrare tutti i papà! E se ti stai chiedendo perché si chiami così, no l’Egitto non c’entra nulla… 

L’origine del nome deriva dal latino spongia, spugna… soffice insomma, invogliante.

Ingredienti per la sfincia

Farina 00 240 gr

Strutto 60 gr

Acqua 250 gr

Sale 5 gr

Zucchero 5 gr

Uve intere 5

Struttoi per friggere 1 kg

Ricotta di pecora fresca 500 gr

Zucchero a velo 30 gr

Gocce di cioccolato 30 gr

Granella di pistacchi 30 gr

Ciliegina candita 1 per ognuna

Approfondisci