I Sansoni l'esordio al cinema fa ridere e riflettere

Già nelle sale “E poi si vede” commedia brillante del duo comico palermitano

31 Marzo 2025

Precariato lavorativo dei giovani, raccomandazioni, meritocrazia, rapporti generazionali, voglia di indipendenza. Queste alcune delle tematiche trattate in “E poi si vede” esordio cinematografico de “I Sansoni” (alias Fabrizio e Federico Sansone) commedia brillante in cui i due attori palermitani hanno saputo mettere in maniera avvincente e sapiente un po’ di tutto, dalla risata, alla riflessione alla commozione.

Reduci dall’esperienza sanremese del PrimaFestival, il due attori palermitani hanni scelto proprio la loro città, Palermo, come prima tappa del tour che li vedrà toccare i cinema più importanti di tutta la Sicilia; e dopo il web e tanta, tantissima gavetta, sbarcano sul grande schermo con un film avvincente che tiene incollati gli spettatori trattando tematiche da sempre esistenti ma attualizzate con il loro proverbiale umorismo e l’ironia che li contraddistingue.

Prodotto da Warner Bros, nelle sale già dal 27 marzo, il film diretto da Giovanni Calvaruso e scritto dai due fratelli insieme a Fabrizio Testini è girato interamente tra Trapani e Marsala e vanta un grandissimo cast di eccellenze (perlopiù) siciliane: Maurizio Bologna, (scomparso lo scorso settembre e a cui è dedicato il film), Paola Minaccioni, Ester Pantano, Sergio Vespertino, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore, Paride Benassai, Lucia Sardo, Gabriele Ciciriello.

Trama

Tre storie, tre ragazzi e un unico obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune di Malvasia, luogo immaginario corrispondente visivamente ai luoghi di Trapani e Marsala. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e per guadagnarsi qualcosa fa il rider, gestendo anche nei fine settimana un B&B con l’appoggio della nonna. E infine Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata dalla madre senatrice ma vorrebbe essere indipendente e andare a vivere a Londra. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.

Si ride, si riflette, ci si commuove anche. “E poi si vede” è uscito da pochissimo ma sta già riempiendo le sale di tutta Italia. E noi non possiamo che essere fieri! Bravi Fabrizio e Federico: Vogliamo il secondo!

Approfondisci