Sta arrivando il momento più atteso della settimana, come lo trascorri? Sono tanti e diversi gli appuntamenti in Sicilia, tra visite guidate, musica live e mostre internazionali.
Ne abbiamo selezionato dieci tra i principali dell’Isola.
1. Il Faust di scena al Teatro Massimo di Palermo
Questo weekend al Teatro Massimo di Palermo si potrà assistere al nuovo allestimento del Faust di Charles Gounod. La messa in scena del nuovo allestimento, con la regia di Fabio Ceresa, nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.
Al gioco di sovrapposizioni tra i personaggi di Gounod e quelli di Bulgakov contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove, in un mondo grigio monocromatico, assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.
Il cast internazionale vede nel ruolo di Faust Ivan Ayón Rivas, uno dei più promettenti giovani tenori di oggi, mentre Marguerite è interpretata dalla beniamina del pubblico palermitano Federica Guida e il demonio Méphistophélès è Erwin Schrott, uno dei più grandi e affascinanti bassi internazionali. Il tutto accompagnato dall’orchestra e coro del Teatro Massimo, per la direzione musicale di Frédéric Chaslin.
Ticket a partire da € 22, acquistabili sul sito del Teatro Massimo.

2. A Palermo l’omaggio ai Pink Floyd
Sul palco del Teatro Al Massimo di Palermo venerdì 21 e sabato 22 marzo alle 21.15 approdano i Pink Floyd Legend considerati l’attuale migliore omaggio alla band britannica.
Uno spettacolo immersivo che fonde musica, luci e scenografie alla fedele riproduzione di ogni dettaglio della musica e delle performance live della leggendaria band britannica, regalando agli spettatori un’esperienza sonora e visiva irripetibile.
Un viaggio psichedelico realizzato da Fabio Castaldi (basso e voce), Alessandro Errichetti (chitarre e voce), Simone Temporali (tastiere e voce), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori), Emanuele Esposito (batteria), Giorgia Zaccagni, Daphne Nisi Mete e Claudia Marss (cori) e Maurizio Leoni (sax).
Ticket a partire da € 33, acquistabili online su TicketOne oppure al botteghino del teatro Al Massimo.

3. In Sicilia le “Giornate Fai di Primavera”
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le “Giornate Fai di Primavera”, tra i più importanti eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. In questa occasione saranno aperti al pubblico 60 luoghi poco noti o di solito inaccessibili in giro per la Sicilia, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti.
Come Palazzo Morabito Scuderi a Piedimonte Etneo, nel Catanese, solitamente chiuso al pubblico, o la settecentesca Biblioteca Lucchesiana ad Agrigento, una delle più antiche e prestigiose di tutta la Sicilia, il suggestivo itinerario della Zona Umbertina con le sue architetture che danno un’idea chiara della vivacità intellettuale di Siracusa nel XX secolo.
E ancora, Porta Nuova, con la visita guidata nei terrazzi e nel salone con gli affreschi mitologici, e la Cavallerizza di Palazzo dei Normanni a Palermo, il Faro di Capo Peloro a Messina, un imperdibile itinerario tematico lungo le vie di Gibellina, nel Trapanese, o la visita cittadina a Gela sulle tracce dell’architetto Salvatore Cardella a 50 anni dalla sua scomparsa.
Clicca qui per scoprire tutti i siti e le modalità di partecipazione.

4. Enrico Brignano a Catania con “I 7 re di Roma”
Sabato 22 marzo alle 21, domenica 23 marzo, alle 16.30, e in replica martedì 25 e mercoledì 26 marzo, alle 21, al Teatro Metropolitan di Catania Enrico Brignano riporterà sul palco “I 7 re di Roma”, un grande classico della grande tradizione targata “Garinei e Giovannini”.
Affiancato da Simone Mori nel ruolo di Giano, un po’ Dio e un po’ narratore, Brignano ci riporterà indietro nel tempo in un rocambolesco alternarsi di travestimenti. Così, tra canzoni, balli e vicende più e meno note, mostrerà che in fondo, per quanto i tempi cambino, la natura dell’uomo resta sempre la stessa.
Ticket a partire da € 45, acquistabili online su TicketOne.

5. L’apertura straordinaria del museo geologico siciliano
Questa domenica, 23 marzo, dalle 16 e ogni ora fino alle 20:15, puoi vivere un’esperienza diversa dal solito andando alla scoperta della Sicilia preistorica al museo geologico Gemmellaro di Palermo.
Oltre 600.000 reperti suddivisi in numerose collezioni, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica siciliana per un prezioso scrigno che illustra la storia geologica della Sicilia.
Come “Thea”, la principessa preistorica che ad oggi rappresentala più antica testimonianza della presenza umana in Sicilia o la sala degli elefanti con numerosi reperti di elefanti nani che popolarono la Sicilia durante il Pleistocene medio-superiore.
Ticket a partire da € 5, con prenotazione obbligatoria ai numeri 320 7672134 o 392 8888953 o sul sito terradamare.org

6. Giuseppe Sorgi live a Palermo
Sabato 22 marzo alle ore 21 divertimento assicurato al Teatro Golden di Palermo con lo spettacolo di e con Giuseppe Sorgi, “Io Vergine, tu Pesci?”.
Lo show che ha registrato oltre 28.000 spettatori e il sold out nei teatri di tutta Italia, arriva per la prima volta in Sicilia.
Con l’ironia garbata che lo contraddistingue, Giuseppe Sorgi offre al pubblico uno show esilarante, che combina le suggestioni dell’astrologia con la profondità del mito e una comicità senza pari. Indipendentemente da come la pensi, di sicuro tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo letto l’oroscopo, e tutti per lo stesso motivo… l’amore.
Ticket € 18, acquistabili online o al botteghino del teatro.
Maggiori info sul sito web ufficiale e sulla pagina Facebook

7. Catania rende omaggio a Gianni Versace
Sabato 22 e domenica 23 marzo le sale di Palazzo Biscari di Catania ospiteranno Poptical Gianni Versace Dancing Pop Tribute. Eventosite specific dedicato al sarto più innovativo e originale della storia del Made in Italy, che nel 1978 ha fondato la sua celebre maison, riconosciuta globalmente per aver reso realtà ciò che sembrava irrealizzabile.
La mostra a cura di Sabina Albano, si ispira alla collaborazione di Gianni Versace con alcuni dei più grandi coreografi, tra cui Maurice Béjart, unendo il mondo della danza al design di alta moda.

8. Luca Bono di scena a Palermo
Per l’intero weekend al Teatro Jolly di Palermo si potrà viaggiare tra fantasia e realtà con il “Luca Bono Show“.
Gli spettatori potranno vivere l’emozione della magia e dell’illusionismo in tutte le sue sfaccettature attraverso alcuni tra i migliori numeri del giovane illusionista che per ottanta minuti stupirà grandi e piccini in compagnia di Sabrina Iannece, sua inseparabile assistente e co-protagonista.
Venerdì 21, sabato 22 marzo, ore 21.15; domenica 23 marzo ore 17 e 17.30.
Ticket a partire da € 22, acquistabili online oppure al botteghino del teatro.
Info ai numeri 091 6376336 e 091 6377377

9. A Catania concerto omaggio a Beethoven e Mendelssohn
Venerdì 21 marzo alle 20.30 e sabato 22 marzo alle 17.30 al Teatro Massimo Bellini di Catania saranno protagonisti due padri del sinfonismo tedesco: Beethoven e Mendelssohn.
Il concerto sinfonico già sold out rientra nell’ambito Stagione concertistica del Teatro Massimo Bellini di Catania, renderà al tempo stesso omaggio alla memoria di Piero Rattalino, storico direttore artistico dell’ente lirico etneo.

10. A Catania tra scienza e fantasia
Una magica domenica quella che si potrà vivere il 23 marzo al Museo Ludum di Catania dove alle 17:30 si aprirà il pomeriggio dedicato alle streghe. Tra laboratorio e pozioni, smile, magie scientifiche, danza e gli oltre 100 exhibit didattici del museo,
fantasia e la scienza si scontrano per offrire uno spettacolo incredibile.
Ticket a partire da € 6 (con Ludum card), gratuito per bambini fino a 3 anni, con prenotazione obbligatoria ai numeri 348 5205905 o 095 382529.

Contenuto realizzato con il contributo di:
