Terremoto del Belice 57 anni fa, una mostra lo ricorda

foto di Federico Serra

Fino al 17 gennaio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo è possibile visitare l’esposizione con le foto della tragedia

14 Gennaio 2025

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio di 57 anni fa, il Belice veniva sconvolto da una delle più gravi tragedie che ha colpito la Sicilia. Un violento terremoto provocò vittime e disperazione, le cui tracce sono visibili ancora oggi.

E per non dimenticare, c’è una mostra fotografica ancora fruibile fino al 17 gennaio al Noz, spazio dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nell’ambito degli eventi per i 25 anni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Cosa vedere? Le foto dei reporter della Mondadori Mario De Biasi, Sergio Del Grande, Giorgio Lotti e Alberto Roveri. La mostra è visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 15.00. Di seguito alcune foto in mostra.

Intanto, per ricordare la tragedia di 57 anni fa, il presidente della Regione Renato Schifani ha voluto rivolgere un pensiero a chi ancora oggi porta le cicatrici di quel terribile evento sismico. “La Regione è al fianco della popolazione di quella valle, custode della memoria di un territorio che ha saputo risollevarsi con dignità e determinazione. La catastrofe del 1968 ci ha insegnato l’importanza della solidarietà e della collaborazione. È nostro dovere, oggi più che mai, trasformare quel dolore in uno stimolo per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. Il mio pensiero va alle vittime di quella terribile notte, alle loro famiglie e a tutti coloro che, con impegno e speranza, hanno contribuito alla rinascita di questa terra”.

Approfondisci