Palermo ritrova un suo gioiello: ecco Villa Gallidoro dopo il restauro

foto di Antonio Melita

Il monumento neorinascimentale, che ospita la scuola media Garibaldi, è stato inaugurato dal presidente della Regione Schifani

12 Settembre 2024

Conclusi i lavori di ristrutturazione, rinasce a Palermo Villa Gallidoro. A inaugurarla è stato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani nel corso di una cerimonia. La villa neorinascimentale in via delle Croci ospita la scuola media Giuseppe Garibaldi.

1/10

Il presidente Schifani ha ricordato la sua gioventù, sottolineando il suo legame affettivo a questa scuola. “Una struttura storica che fa parte della realtà di Palermo e della gioventù di molti di noi – ha commentato – per me questa scuola ha un valore emotivo molto forte. Io andavo al Cannizzaro e mia moglie al Garibaldi, quindi mi ricorda tanti pezzi della mia gioventù, le tante partite di pallavolo, gli scontri epici tra il Cannizzaro e il Garibaldi. È una bella storia che si continua a ripetere con una nuova gioventù”.

I lavori hanno consentito il recupero e il restauro dell’edificio principale, del giardino storico e dei padiglioni di ingresso, ovvero l’“ex cisterna” e l’“ex casa del custode”. Gli studenti potranno così frequentare le lezioni vivendo in prima persona l’arte neorinascimentale, come stucchi e fontane.

Soddisfatto del recupero della villa l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato: “Grazie al lavoro sinergico tra le diverse istituzioni, siamo riusciti a restituire agli studenti una scuola completamente messa in sicurezza secondo le nuove normative. Un edificio storico della città, che ora, oltre a rappresentare un luogo sicuro, è stato reso polifunzionale per rispondere al meglio alle esigenze della comunità scolastica”. La scuola sarà aperta al pubblico in occasione delle Vie dei Tesori.

Approfondisci