Dieci eventi del weekend 28-30 giugno

L’ultimo weekend di giugno ci riserva una moltitudine di sorprese in giro per l’Isola.

27 Giugno 2024

In arrivo una carrellata di appuntamenti, con alcuni grandi nomi della musica come Zucchero che fa la sua unica tappa siciliana a Messina e Fabrizio Bosso a Caltagirone per il festival del jazz. Spazio poi a eventi gastronomici, teatro, rassegne estive, oltre a suggestive esperienze nella natura come il picnic degli elimi immersi nel paesaggio senza eguali del Parco archeologico di Segesta.

Un evento più bello dell’altro insomma, in giro per l’Isola. Ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali. A te la scelta.

1. A Palermo con “Metamorphosis”  

Linguaggi diversi che si intrecciano in un festival multidisciplinare che coinvolge musica, danza, teatro: è “Metamorphosis” che dal 29 giugno al 7 luglio e per il terzo anno consecutivo si tiene all’Orto Botanico di Palermo.

Cresciuto nel tempo fino ad avere un riconoscimento nazionale, il festival quest’anno accoglie nomi del teatro d’avanguardia come il regista argentino Claudio Tolcachir e vede appuntamenti suggestivi come i riti sonori di Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, il progetto di Donatella Finocchiaro su Rosa Balistreri e quello di Salvo Piparo sulle voci del mare, la danza di Chiara Frigo e le sonorità contemporanee di Santamarea, freschi premiati di Musicultura, delle polistrumentiste indipendenti da centinaia di migliaia di follower su Spotify, Giolì e Assia, di Davide Livornese o delle estoni Duo Ruut.

Da quest’anno anche due appuntamenti per i più piccoli e diventa sempre più protagonista l’Università con un programma di talk curato dal professor Salvatore Tedesco, oltre che dagli stessi studenti dell’Ateneo che avranno la possibilità di svolgere attività di tirocinio nell’organizzazione del festival.

Il festival è organizzato dal SiMuA (Sistema Museale di Ateneo) e da CoopCulture, in collaborazione con il collettivo Genìa, direzione artistica di Sabino Civilleri; con il supporto del laboratorio del DAMS universitario.

2. Santo Stefano di Camastra per “Ceramica sotto le stelle”

Creazioni e decorazioni live, laboratori per modellare l’argilla e dare vita ad un oggetto d’arte: si apre il 29 giugno “Ceramica sotto le stelle”, l’evento di Santo Stefano di Camastra che per due weekend consecutivi vedrà la città del Messinese dedicato alla valorizzazione e promozione dell’arte dei ceramisti. https://comune.santostefanodicamastra.me.it/

La città della ceramica celebra così per due weekend consecutivi l’arte che la caratterizza nel mondo con i suoi oggetti unici frutto di un sapere antico che si tramanda da generazioni. Oltre ai laboratori aperti a tutti, che si terranno il 29 e il 30 giugno e il 6 e 7 luglio, dalle 10 alle 16, spazio anche a spettacoli e intrattenimento, tra musica e teatro.  

Ingresso gratuito.

Programma completo a questo link

3. A Terrasini torna il “Sicily Food Festival”

Per i più golosi da non perdere l’appuntamento a Terrasini con il “Sicily Food Festival” che dal 27 al 30 giugno fa tappa a Terrasini, nel Palermitano. Quattro giorni consecutivi per gustare le prelibatezze del territorio, dalle braciole messinesi allo sfincione bagherese, passando per il pane con la milza e il pane e panelle la “bomba dello street” ovvero il bombolone ripieno di gelato, la granita, la porchetta di maialino nero dei Nebrodi e il tartufo nero siciliano.

Ampio il programma tra degustazioni, showcooking, laboratori e incontri con noti chef.

Ingresso gratuito, con token per le degustazioni acquistabili online con i pacchetti “salta fila”

4. Al via la stagione estiva del Teatro Massimo

Si inaugura il 27 giugno la nuova stagione estiva del teatro Massimo di Palermo che vede protagonista Santa Rosalia nel 400esimo anniversario del ritrovamento delle sue spoglie. Ad aprire la stagione giovedì alle 21, nella sala grande del teatro, è un evento che già dal titolo evidenzia il fil rouge della rassegna: “4 Canti per Santa Rosalia”, oratorio in quattro parti per soprano, mezzosoprano, voce narrante e orchestra.

Venerdì 28 giugno, sempre alle 21, si apre il programma di concerti all’aperto sulla monumentale scalinata del teatro con “Stairway to the stars” con brani di grandi autori, da Bach e Mozart fino a Debussy e Rachmaninov.

Formazioni strumentali giovanili saranno invece protagoniste nella Sala Stemmi. Si comincia il 29 giugno con “Piano Young” che impegna i pianisti nell’interpretazione di grandi pagine del repertorio musicale al piano.

Oltre 200 artisti saranno invece sulla scena domenica 30 giugno per lo spettacolo “Per amore di Rosalia”, ideato da Elisa Parrinello che ne cura anche la regia. Realizzato dal Teatro Massimo in collaborazione con il Teatro Ditirammu di Palermo, lo show vede i giovani della Massimo Kids Orchestra, diretta da Michele De Luca, del Ditirammu Lab, la Cantoria e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo diretti da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta.

Giovedì 27 giugno, ore 21, Sala grande, ticket a partire da € 10.

Venerdì 28 giugno, ore 21, Scalinata, ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Sabato 29 giugno, ore 19 e 21, Sala degli stemmi, ticket € 10 (intero), € 8 (ridotto).

Domenica 30 giugno, ore 18 e 21, Sala grande, ticket € 20 (intero), € 16 (ridotto). I ticket sono acquistabili online o alla biglietteria del teatro. 

Maggiori info al numero 091 6053580 o scrivendo a biglietteria@teatromassimo.it Programma completo consultabile online

5. Il “picnic degli Elimi” al Parco archeologico di Segesta

Se vuoi vivere un’esperienza insolita e suggestiva a un tempo, il “picnic degli Elimi” è senz’altro un appuntamento da non perdere. A partire dal 28 giugno alle ore 17:30 e per ogni venerdì fino al 6 settembre, sempre alla stessa ora, ci si può immergere nella storia alla scoperta dell’antica colonia elima con la visita guidata al Parco archeologico di Segesta.

Accompagnati da un archeologo di CoopCulture, organizzatore dell’evento, si andrà alla scoperta del tempio dorico, tra i pochi monumenti che si conservano perfettamente integri dall’antichità. A seguire si visiterà il vicino boschetto dove avrà inizio il picnic vero e proprio con l’apertura del proprio cesto composto da specialità del territorio, a chilometro zero. Previsto anche un menù bimbi.

Ticket € 25 (intero), € 20 (dai 4 ai 17 anni), incluso di biglietto di navetta interna

Info e prenotazioni su CoopCulture.it

6. A Palermo la rassegna “La Culturale”

Feltrinelli, Area Madera, Cantieri culturali alla Zisa, Giardino dei Giusti: quattro luoghi del centro di Palermo, un unico evento. Sabato 29 giugno, alle 17, si apre “La Culturale. Pensiero critico in movimento”, festival che declina un unico tema in una molteplicità di discipline, tra poesia, musica, filosofia e teatro. Tema di questa terza edizione sono i “Confini”.

Il festival dinamico e itinerante volto alla diffusione dell’arte e del sapere contemporaneo prosegue domenica 30 giugno a partire dalle ore 18:30 al Giardino dei giusti per chiudersi all’Area Madera con il concerto delle 21:30 con Andrea Cubeddu.

Ingresso gratuito, con alcuni appuntamenti con ticket € 10 Programma completo consultabile online

7. Ad Agrigento tra storia e magia

Se sei appassionato di storia e teatro l’evento del 28 e 29 giugno al Museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento ti lascerà senza fiato. Per due serate il museo si trasforma in un palcoscenico dove una compagnia di trenta artisti mette in scena “L’anello dal passato”.  Un’opera teatrale inedita, realizzata attraverso un percorso illuminato dalle torce degli spettatori, prende vita tra gli antichi reperti in una fusione unica di arte, storia e performance dal vivo.

A partire dalle 21 e fino alle 23:30, i visitatori, divisi in gruppi da 25 persone, ogni 15 minuti ricevono delle torce per illuminare il percorso nel museo immerso nel buio.

Puntando la luce verso alcune vetrine, si “attiva” un racconto che dai singoli reperti si dipana in un unico percorso tra passato e presente, seguendo una finestra temporale misurata da una clessidra, per giungere infine alla storia drammatica e suggestiva dell’anello di Teano, tra i reperti più preziosi del museo.

Lo spettacolo è prodotto dalla Savatteri Produzioni su commissione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi.

8. A Marzamemi per il “Festival del Pesce Azzurro”

Un weekend alla scoperta del pesce azzurro a Marzamemi, nel Siracusano. Si apre sabato 29 giugno e prosegue domenica 30 il “Festival del Pesce Azzurro”. Talk, show cooking e musica live animeranno la cittadina dove per l’occasione sarà possibile visitare l’Expo Village, con i prodotti del settore agroalimentare e dell’artigianato siciliano.

Giunto alla decima edizione, il festival è ad ingresso gratuito e prosegue anche lunedì 1 e martedì 2 luglio con l’appuntamento “Tonno e vino in tonnara”.

9. Al via il “Caltagirone Jazz Festival”

Domenica 30 giugno si apre il Caltagirone Jazz Festival, che fino al 6 luglio vede alcuni tra i più grandi nomidel jazz italiano e internazionale. Ad inaugurare la rassegna estiva della città del Catanese è Fabrizio Bosso con il concerto “Il cielo è pieno di stelle”. Ad accompagnarlo al piano nell’omaggio a Pino Daniele il maestro Olivier Julian Mazzariello.

Il pianista Danilo Rea accompagnato dai siciliani Mimmo Cafiero alla batteria e Nello Toscano al contrabbasso sono sul palco il 5 luglio mentre il 6 luglio la rassegna si chiude con Francesco Cafiso e il suo Pianoless trio.

Ad ospitare i concerti gratuiti, tutti a partire dalle ore 21, sarà la monumentale scala di Santa Maria del Monte di Caltagirone.

10. Zucchero live a Messina

Grande musica ed emozioni spettacolari per l’unica tappa per il sud Italia di Zucchero con il suo “Overdose d’amore world tour”. Appuntamento allo stadio Franco Scoglio di Messina domenica 30 giugno alle ore 21 con il concerto che ripercorre la straordinaria carriera di uno dei maggiori interpreti italiani del rock blues.

Ticket a partire da € 39, in prevendita su ticketone.it, ciaotickets.com e ctbox.it

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci